In effetti, l’epidemia ha veramente penalizzato quasi tutti i settori di attività. Inoltre, questa pandemia ha accelerato una serie di trasformazioni nel mondo. Dallo smart working all’automazione dei processi produttivi, possiamo dire che in un giro di un anno, il mondo intero ha conosciuto un disastro. Dopo il Covid, è sicuro che l’economia mondiale non potrà più tornare come prime.
Quali sono gli effetti che accelerano la pandemia ?
L’economia globale è stata spinta nella peggiore recessione dalla pandemia del Coronavirus. Nonostante lo sviluppo dei vaccini e anche delle politiche di sostegno, che sono veramente d’aiuto, ci sarà sempre una velocità diverse. In effetti, perché il virus ha colpito i Paesi in diversi modi. In questo senso, le risposte alla crisi sanitaria saranno diverse. Come la conferma un professore ordinario di economia politica, è vero che neanche tra dieci anni, la pandemia sarà sempre come un acceleratore di un cambiamento globale, ma che è stata già in atto.
In effetti, con il vaccino già a disposizione, permetterà di aprire la strada. Dopotutto, le trasformazioni come lo smart working all’aumento dell’automazione per esempio, potrà durare nel tempo e le diverse disuguaglianze dalla pandemia sarebbero più evidenti nel lungo periodo. In questo senso, si vede che la politica monetaria espansiva non sia in grado di superare la crisi. Effettivamente, è necessario sostenere i lavoratori, ma è impossibile sostenere tutte le imprese.
C’è anche l’esplosione del debito pubblico
Il debito globale, alla fine del 2020, ha saltato fino a 281 mila miliardi di dollari cioè il 355% del PIL mondiale. Inoltre, secondo le stime dell’Institute of International Finance di Washington, molte imprese e famiglie hanno accumulato dei debiti che arrivano fino a 24 mila miliardi di dollari per far fronte a questa pandemia. La cifra è davvero enorme !